12
Ott

Dolo diretto e violenza urbana: cosa ci insegna il delitto di Palermo

⚖️ Omicidio volontario e degenerazione della violenza urbana L’episodio verificatosi a Palermo nella notte di ieri – l’uccisione di un giovane intervenuto per sedare una rissa – impone una riflessione giuridica e sociale.Non si tratta soltanto dell’ennesimo fatto di sangue, ma di un evento che richiama l’attenzione su un fenomeno ormai diffuso: la trasformazione delle liti di strada in condotte

Leggi di più

12
Giu

Insulti e minacce sui social, quando può essere considerato stalking e come tutelarsi

Denuncia per Stalking per Insulti e Minacce sui Social: Cosa Dice la Legge e Come Agire L’uso sempre più diffuso dei social media ha portato con sé nuove sfide legali, tra cui il fenomeno del cyberstalking. Le vittime di insulti, minacce o comportamenti persecutori su piattaforme online hanno il diritto di tutelarsi attraverso la denuncia. In questo articolo, analizziamo cosa

Leggi di più

25
Mar

Tre episodi non configurano i maltrattamenti in famiglia

Il reato, di cui all’art. 572 c.p. (maltrattamenti in famiglia), perché si configuri è necessaria una condotta abituale e reiterata nel tempo, caratterizzata da vessazioni continue. Tuttavia, non tutti i conflitti familiari rientrano automaticamente nella sfera penale. La giurisprudenza ha stabilito che anche tre episodi distinti potrebbero non integrare il requisito dell’abitualità. Una su tutte, stabilisce che “ai fini della

Leggi di più

17
Lug

Diffamazione su Facebook, cosa rischio? Come tutelarmi?

L’offesa sui social network è all’ordine del giorno, gli haters o “leoni da tastiera” non si preoccupano troppo spesso delle conseguenze delle loro azioni, sentendosi al sicuro dietro la schermata del loro pc o smartphone. Il problema è che la contestazione aperta e diretta contro una persona non bisogna confonderla con la diffamazione. L’art. 595 del codice penale stabilisce che chi offende

Leggi di più