Il reato, di cui all’art. 572 c.p. (maltrattamenti in famiglia), perché si configuri è necessaria una condotta abituale e reiterata nel tempo, caratterizzata da vessazioni continue. Tuttavia, non tutti i conflitti familiari rientrano automaticamente nella sfera penale. La giurisprudenza ha stabilito che anche tre episodi distinti potrebbero non integrare il requisito dell’abitualità. Una su tutte, stabilisce che “ai fini della
Definizione giuridica: Il patrocinio a spese dello Stato è un istituto di diritto introdotto nel Legislatore ormai da oltre vent’anni (D.P.R. 115/2002) e permette agli indagati/imputati e persone offese/parti civili di poter essere assistiti gratuitamente da un difensore senza dover pagare le onerose spese legali. Il criterio per poter accedere: Gli artt. 76 e ss. del predetto T.U. individua il
Il muovo Codice della Strada è Legge già da qualche settimana, tante considerazioni sono state avanzate, tra queste quella di sostenere che non è più possibile mettersi alla guida dopo aver bevuto o nel caso in cui si è assunto stupefacenti. Attenzione, tali reati, rientranti nell’alveo delle contravvenzioni, erano già presenti nel nostro ordinamento e già da prima erano sanzionabili.
Si tratta dell’ultima sentenza della Cassazione sul tema caldo a molti italiani, ovvero il furto di energia elettrica e gas. Troppi utenti ogni anno devono, infatti, fronteggiare gli accertamenti compiuti da parte dei tecnici del distributore che comportano 7 volte su 10 dei rinvenimenti di anomalie sui contatori. Da quel momento l’intestatario della fornitura inconsapevole, molto spesso, del problema cade
Commenti recenti