Avv. Gabriele Leone

25
Mar

Tre episodi non configurano i maltrattamenti in famiglia

Il reato, di cui all’art. 572 c.p. (maltrattamenti in famiglia), perché si configuri è necessaria una condotta abituale e reiterata nel tempo, caratterizzata da vessazioni continue. Tuttavia, non tutti i conflitti familiari rientrano automaticamente nella sfera penale. La giurisprudenza ha stabilito che anche tre episodi distinti potrebbero non integrare il requisito dell’abitualità. Una su tutte, stabilisce che “ai fini della

Leggi di più

22
Feb

Falso nel gratuito patrocinio? La soluzione per essere scagionato da ogni accusa

Definizione giuridica: Il patrocinio a spese dello Stato è un istituto di diritto introdotto nel Legislatore ormai da oltre vent’anni (D.P.R. 115/2002) e permette agli indagati/imputati e persone offese/parti civili di poter essere assistiti gratuitamente da un difensore senza dover pagare le onerose spese legali. Il criterio per poter accedere: Gli artt. 76 e ss. del predetto T.U. individua il

Leggi di più

19
Gen

Nuovo Cds, cosa cambia e cosa no rispetto a prima

Il muovo Codice della Strada è Legge già da qualche settimana, tante considerazioni sono state avanzate, tra queste quella di sostenere che non è più possibile mettersi alla guida dopo aver bevuto o nel caso in cui si è assunto stupefacenti. Attenzione, tali reati, rientranti nell’alveo delle contravvenzioni, erano già presenti nel nostro ordinamento e già da prima erano sanzionabili.

Leggi di più

25
Ott

Il reato del danneggiamento, dopo la riforma Cartabia

Il danneggiamento rappresenta una violazione dei diritti patrimoniali altrui, comportando un’alterazione o una distruzione di beni materiali. La pena prevista, nel caso del danneggiamento semplice, è la reclusione da sei mesi a tre anni, l’articolo elenca una serie di beni oggetto di tutela della norma. La condotta addebitabile al reo deve essere necessariamente, per giurisprudenza consolidata, per dolo anche nella

Leggi di più