Denuncia per Stalking per Insulti e Minacce sui Social: Cosa Dice la Legge e Come Agire L’uso sempre più diffuso dei social media ha portato con sé nuove sfide legali, tra cui il fenomeno del cyberstalking. Le vittime di insulti, minacce o comportamenti persecutori su piattaforme online hanno il diritto di tutelarsi attraverso la denuncia. In questo articolo, analizziamo cosa
Il reato, di cui all’art. 572 c.p. (maltrattamenti in famiglia), perché si configuri è necessaria una condotta abituale e reiterata nel tempo, caratterizzata da vessazioni continue. Tuttavia, non tutti i conflitti familiari rientrano automaticamente nella sfera penale. La giurisprudenza ha stabilito che anche tre episodi distinti potrebbero non integrare il requisito dell’abitualità. Una su tutte, stabilisce che “ai fini della
L’offesa sui social network è all’ordine del giorno, gli haters o “leoni da tastiera” non si preoccupano troppo spesso delle conseguenze delle loro azioni, sentendosi al sicuro dietro la schermata del loro pc o smartphone. Il problema è che la contestazione aperta e diretta contro una persona non bisogna confonderla con la diffamazione. L’art. 595 del codice penale stabilisce che chi offende
Lesioni Personali: Quando il Diritto Protegge l’Integrità Individuale Le lesioni personali rappresentano un tema di grande rilevanza nel contesto del diritto penale italiano. Detto reato colpisce direttamente l’integrità fisica e psicologica delle persone coinvolte, il codice penale lo stabilisce all’art. 582. Il predetto articolo, di cui al comma 1, prevede “Chiunque cagioni ad altri una lesione personale è punito con
Commenti recenti