Tag: diffamazione

17
Lug

Diffamazione su Facebook, cosa rischio? Come tutelarmi?

L’offesa sui social network è all’ordine del giorno, gli haters o “leoni da tastiera” non si preoccupano troppo spesso delle conseguenze delle loro azioni, sentendosi al sicuro dietro la schermata del loro pc o smartphone. Il problema è che la contestazione aperta e diretta contro una persona non bisogna confonderla con la diffamazione. L’art. 595 del codice penale stabilisce che chi offende

Leggi di più

17
Nov

Bullismo e cyberbullismo: approfondimento sulla questione

I fenomeni del bullismo e del cyberbullismo sono sempre più diffusi nell’ambito scolastico e continuano ad essere sempre più osservati sotto la lente d’ingrandimento da parte del legislatore. Dal termine inglese “bullying” la fattispecie si realizza quando un minore diventa vittima di comportamenti vessatori, offensivi, ingiuriosi messe in atto da un singolo o, ancora peggio, da un gruppo di persone.

Leggi di più

5
Set

Diffamazione a mezzo internet, quando si configura?

Per diffamazione si intende quell’offesa recata con l’intenzione di ledere l’altrui persona davanti a più persone in assenza della persona offesa. In altre parole la persona interessata dall’offesa in quel frangente non deve avere la possibilità di difendersi, poichè non presente, e l’utilizzo delle parole deve avere quella idoneità a ledere l’onore e la reputazione dello stesso.

16
Apr

Insulti su Facebook, ecco come difendersi

L’art. 595, comma 3, del c.p. recita testualmente “se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516”. Ebbene, a seguito dell’utilizzo sempre più frequente dei social network ed, in particolare, di

Leggi di più