E’ di questi giorni la notizia dello schiaffo sul fondoschiena da parte di un tifoso della fiorentina ad una giornalista locale mentre stava svolgendo il suo lavoro fuori dallo stadio al termine del match empoli-fiorentina finita con la vittoria a favore della squadra di casa. La ragazza, che già era stata presa di mira da altre persone in uscita dallo
Lo “scippo” è un reato storicamente molto diffuso in Italia, in ogni città con una buona densità di attività criminale, e difficilmente smetterà di esserlo. L’articolo del codice penale di riferimento è, ormai da parecchio tempo (L. 26 marzo 2001 n. 128, art. 2 comma 2), il 624 bis c.p. che identifica oltre il furto in abitazione proprio il furto
I fenomeni del bullismo e del cyberbullismo sono sempre più diffusi nell’ambito scolastico e continuano ad essere sempre più osservati sotto la lente d’ingrandimento da parte del legislatore. Dal termine inglese “bullying” la fattispecie si realizza quando un minore diventa vittima di comportamenti vessatori, offensivi, ingiuriosi messe in atto da un singolo o, ancora peggio, da un gruppo di persone.
Il legislatore, con la legge n. 242/2016 ha fornito dei primi spiragli ed aperture all’utilizzo della canapa light, c.d. anche Cannabis sativa, in alcuni settori del commercio. In particolare, la legge stabilisce all’art. 1 la finalizzazione volta all’utilizzo della canapa per la coltivazione e alla trasformazione, per l’incentivazione dell’impiego e del consumo finale di semilavorati di canapa provenienti da filiere prioritariamente
Commenti recenti