Tag: ricettazione

10
Mag

Ricettazione e Incauto Acquisto: la linea di confine tra dolo e colpa

Cos’è la ricettazione e cosa la differenzia dall’incauto acquisto. Il reato di ricettazione è disciplinato dall’articolo 648 del Codice Penale italiano. Si configura quando una persona acquista, riceve, nasconde o intermedia beni o denaro che provengono da un altro delitto (come un furto o una rapina), con la consapevolezza della loro provenienza illecita. Lo scopo è quello di ottenere un

Leggi di più

19
Apr

Commercio elettronico e ricettazione, quando l’acquisto sospetto può rivelarsi sbagliato

L’acquisto di un oggetto di qualsiasi natura al di fuori del contesto convenzionale, cioè all’interno di un negozio, di un centro commerciale o di un supermercato non può mai essere sicuramente perseguibile. Il bene, infatti, verrebbe venduto al valore effettivo commerciale che si trova sul mercato e l’acquisto verrebbe quindi garantito dal circuito percorso dall’oggetto che dalla casa di produzione

Leggi di più

19
Feb

Messa alla prova, in cosa consiste? Uno sguardo all’istituto introdotto recentemente con la L. 67/2014

L’articolo 168 bis del codice penale, introdotto dall’art. 3, comma 11, della Legge n. 67 del 28 aprile 2014, ha disciplinato una nuova fattispecie di estinzione del reato. In particolare, con la disciplina prevista al predetto articolo, l’imputato, prima che venga aperta la fase dibattimentale del suo procedimento, può decidere di intervenire per evitare una possibile condanna tramite richiesta di

Leggi di più

2
Mag

Legittimo sospetto nell’acquisto, può essere solo una contravvenzione

Il tema oggi trattato riguarda l’acquisto di beni di illecita provenienza, ossia il classico caso di chi compra un oggetto firmato ed apparentemente originale presso ambulanti occasionali, bancarelle, mercatini e luoghi di rivendita di oggetti usati, il cui costo è notevolmente differente rispetto al reale valore. Il confine, però, tra il pagamento del bene ad un prezzo economicamente irrisorio rispetto

Leggi di più