Ultimamente si è tornati a parlare del fenomeno del “catcalling” o anche conosciuto in Italia come “pappagallismo“, a seguito delle ultime denunce sui social di molti personaggi famosi. Questa tipologia di atti, comunemente associati alla molestie di strada, consistono nel manifestare nei confronti di una persona sconosciuta apprezzamenti di vario tipo e mai condivisi dalla stessa. Si considerano tali i
La contravvenzione di cui all’art. 660 c.p. dispone l’arresto fino a sei mesi o l’ammenda fino a euro 516 per colui che in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o a mezzo del telefono, per motivi di petulanza o di biasimevole motivo rechi disturbo o molestia ad una persona. Detto articolo costituisce sicuramente una versione più “leggera” del reato
Stalking, bastano solo due condotte di molestia Importante sentenza della Corte di Cassazione n° 26588 del 29 maggio 2017 sul reato di stalking, di cui all’art. 612 bis c.p., cui prevede “salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in
L’inquilino del condominio può risultare particolarmente molesto? In determinate situazioni può configurarsi lo stalking condominiale.
Commenti recenti