Stalking, bastano solo due condotte di molestia Importante sentenza della Corte di Cassazione n° 26588 del 29 maggio 2017 sul reato di stalking, di cui all’art. 612 bis c.p., cui prevede “salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in
Il vuoto normativo nell’occupazione abusiva del suolo pubblico da parte degli zingari Lo stazionamento con camper e roulotte da parte degli zingari in aree pubbliche è uno dei problemi comuni di ogni città. I parcheggi urbani sono sede, purtroppo, di campi nomadi momentanei da parte dei rom che bivaccano in dette zone, stendendo panni e creando un forte stato
Responsabilità stradale come evitarla? La legge n. 41 del 2016 ha introdotto nel nostro codice penale i nuovi profili della responsabilità stradale, stabilendo, in particolar modo, agli art. 589 bis e 590 bis c.p. il caso dell’omicidio derivante da responsabilità stradale e lesioni derivanti da incidente stradale. Il legislatore, con detta novella legislativa, ha voluto discernere dal 589 e
Maltrattamenti in famiglia anche per le coppie more uxorio La convivenza more uxorio, brocardo latino per indicare le coppie che instaurano un regime di vita di piena convivenza l’un l’altro senza essere sposati, è oggetto sempre più di analisi e contrasti giurisprudenziali. Ed invero, la coppia che decide di andare a vivere sotto lo stesso tetto è oggetto ormai di
Commenti recenti