Tutti gli articoli e le pubblicazioni

25
Gen

Sottrazione di minore, quando si configura la condotta illecita?

La condotta di cui all’art. 574 punisce il genitore che sottrae il figlio dall’esercizio della potestà genitoriale dell’altro per un periodo rilevante dalla casa coniugale o dall’ambiente in cui normalmente il minore dimora senza una effettiva giustificazione da parte dell’altro genitore.

28
Nov

Furto di energia elettrica: come si può essere scagionati?

Il furto di energia elettrica è uno dei reati più comuni in Italia e, prevalentemente, nel sud della nostra penisola. Non esiste un apposito articolo che inquadra la fattispecie in questione, ma trova applicazione tramite l’art. 624 c.p. (furto generico). La configurazione del reato si realizza ogniqualvolta vi sia un effettivo spossessamento del bene materiale dal legittimo proprietario ed un

Leggi di più

20
Nov

La condotta del funzionario delle poste che svuota i libretti di risparmio postali configura peculato

I soldi a fine mese sono insufficienti? Nessun problema per il funzionario delle poste che decide di “svuotare” il libretto postale dell’utente ed intascarsi il denaro. Tutto ciò però configura il reato di peculato, ai sensi dell’art. 314 c.p., che sancisce la punibilità di quelle condotte per “il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio, che, avendo per ragione del

Leggi di più

13
Nov

La responsabilità del pedone in caso di lesioni o omicidio stradale

Il legislatore penale recentemente, con la novella n° 41/2016, ha introdotto nuovi reati in ambito stradale. Lesioni ed omicidio in realtà erano contemplate dal nostro codice penale ben prima dell’entrata in vigore della predetta legge, ma tutte le volte che bisognava iscrivere una notizia di reato per un fatto avvenuto sulla strada i procuratori prima ed i giudici poi dovevano

Leggi di più