La prescrizione è un principio giuridico che determina il periodo di tempo durante il quale le autorità possono perseguire penalmente un individuo per un reato commesso. In altre parole, se il tempo trascorre oltre un certo limite, l’autore di un reato non può più essere processato o punito legalmente per il suo comportamento. Questo principio è stato progettato per bilanciare
La detenzione domiciliare, nota anche come arresti domiciliari, è una misura alternativa al carcere che consente a un individuo condannato di scontare la propria pena nel proprio domicilio anziché in un istituto penitenziario. Questa forma di restrizione della libertà personale è considerata meno invasiva rispetto alla detenzione in carcere e può offrire una serie di vantaggi sia per l’individuo interessato
L’affidamento in prova, nell’ambito del sistema giuridico penale, rappresenta una misura alternativa alla detenzione che mira a favorire la riabilitazione e la reintegrazione dei condannati nella società. Questa misura, regolamentata da specifiche norme legislative (in Italia con la L. n° 354/1975, art. 47), offre agli individui condannati un’opportunità di dimostrare la loro capacità di vivere in modo responsabile e rispettoso
E’ notizia di questi giorni del nuovo disegno di legge che introduce diversi cambiamenti al Testo unico sugli stupefacenti e tra questi proprio la possibilità di poter tenere a casa fino a quattro piantine per uso personale. La coltivazione e la detenzione in forma individuale e a uso personale di quattro piantine “femmine” di cannabis idonee e finalizzate alla produzione
Commenti recenti