Storica sentenza della Corte di Cassazione che ha finalmente “etichettato” la richiesta di denaro da parte del parcheggiatore abusivo come tentata estorsione. La vicenda trae spunto da quanto avvenuto all’aeroporto di Catania: una donna parcheggia regolarmente la macchina in sosta e di fronte al rifiuto opposto dalla stessa per la richiesta di denaro formulata dal parcheggiatore abusivo riceve l’ultimatum di
L’emergenza sanitaria ed economica che sta affrontando l’Italia è la peggiore dal secondo dopo guerra ad oggi. Migliaia di persone ricoverate in tutta Italia per combattere una delle battaglie più importanti della loro vita e molte altre confinate a casa per la quarantena obbligatoria dovuta all’esito positivo del tampone con sintomi lievi che si dovranno curare nel proprio domicilio. La
Il reato di danneggiamento, previsto e punito all’art. 635 c.p., è stato oggetto qualche anno fa di un consistente intervento legislativo ( L. 7/2016) che è andato a modificare molti articoli del nostro codice penale, espletando un’effettiva depenalizzazione di diverse fattispecie. Come potersi difendere? Il reato in questione è rientrato nei piani del legislatore che ha sostanzialmente eliminato la fattispecie
L’abigeato, o anche chiamato “furto di bestiame”, prende il nome da derivazione molto antica (si pensi che ad introdurre tale reato furono gli antichi Romani per distinguere questa forma di delitto da altre tipologie di furto). Nell’antichità si dava una particolare forma di protezione al furto di bestiame poiché, essendo una dei principali fattori di produzione, nonché di lavoro e
Commenti recenti